Chi siamo

001 Edizioni nasce a Torino nell’aprile del 2006 da un progetto di Antonio Scuzzarella, attuale direttore editoriale. Nel corso della sua storia, la casa editrice ha pubblicato alcuni dei maggiori autori del graphic novel contemporaneo e classici fondamentali della storia del fumetto, affermandosi come una delle realtà più solide e apprezzate del sistema editoriale italiano.
Nel catalogo figurano stelle del fumetto come H. G. Oesterheld, Francisco Solano Lopéz, Joan Sfar, Miguelanxo Prado, Max, Jorge Gonzalez, Peter Kuper; opere fondamentali come Alec di Eddie Campbell o Peplum di Blutch; piccoli gioielli riscoperti come Misteriosa di Jean-Claude Forest; serie anticonformiste come Fuzz & Pluck di Ted Stearn; biografie appassionanti come Tina Modotti di Ángel de la Calle; grandi libri del presente come La favorita di Matthias Lehmann o Krazy Kahlo di Marco Corona.

001 Edizioni ha inoltre portato per prima in Italia i fumetti della Cina continentale nella sua collana 001 Manhua, ha pubblicato l’edizione italiana di Dodgem Logic, la rivista underground di Alan Moore, e continua a esplorare le nuove tendenze del fumetto e dell’illustrazione.

Nel 2007 con 001 France propone la grande bédè d’oltralpe in formato paperback a prezzo competitivo rispetto al tradizionale albo cartonato di 48 pagine, idea che viene poi seguita dagli altri editori. Da segnalare la saga del Triangolo Segreto di Convard e Valerian e Laureline di Mezieres e Christin.

La collana H! Historietas, presentando il meglio della produzione sudamericana del passato e di oggi, si afferma subito come il marchio di riferimento per il fumetto argentino in Italia. Al suo interno viene pubblicata la prima edizione integrale e restaurata de L’Eternauta, capolavoro indiscusso della letteratura disegnata mondiale, ininterrottamente ristampata dal 2011. Accanto agli altri libri legati al personaggio creato da H.G. Oesterheld – i sequel a fumetti, il romanzo, i saggi dedicati all’opera e allo scrittore –, 001 Edizioni pubblica autori come Enrique Breccia, Juan Zanotto, Ricardo Barreiro, Carlos Trillo, Eduardo Risso, nonché la prima edizione integrale, italiana e spagnola, del Perramus di Juan Sasturain e Alberto Breccia, altra opera seminale del fumetto.

Nel 2008 viene lanciata la Biblioteca EC Comics che pubblica in edizione integrale le storie che negli anni Cinquanta hanno cambiato la storia del fumetto occidentale. Un grande progetto editoriale che testimonia l’attenzione dell’editore alle eccellenze del fumetto popolare nordamericano, confermato da iniziative come la prima edizione integrale italiana della serie Elfquest o dei Next Men di John Byrne.

Il marchio Nova Express, lanciato nel 2013, è dedicato al recupero, in eleganti e curate edizioni, di classici del fumetto popolare e avventuroso. Su questa etichetta vengono pubblicate le serie integrali di classici della bande dessinée, Lefranc e Cori il mozzo, del fumetto britannico, Dan Dare e Storm, o capolavori senza tempo come Krazy Kat di George Herriman.

Nel 2013 nasce Hikari, marchio dedicato al manga d’autore che, fedele allo spirito di 001, alterna classici e opere d’avanguardia. Tra i volumi pubblicati, ricordiamo il best seller La cronaca degli insetti umani e Gringo di Osamu Tezuka, accanto a volumi di maestri come Go Nagai e Leiji Matsumoto, Gen di Hiroshima di Keiji Nakazawa e Aula alla deriva di Kazuo Umezu, uno dei capisaldi dell’horror giapponese. L’attenzione al manga contemporaneo è testimoniata da graphic novel raffinati come Unlucky Yong Men di Eiji Otsuka e Kamui Fujiwara, e le opere di Shintaro Kago, di cui Hikari è il principale editore italiano.

Nel 2014 inaugura l’etichetta NOWCOMICS con l’intento di presentare il meglio del fumetto di genere a prezzi popolari. Tra i volumi segnaliamo Sherlock Holmes & I vampiri di Londra di Cordurié e Laci e 20000 secoli sotto i mari di Nolane e Dumas e Universal War one di Bajram.

Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti (ad oggi 26 premi tra tutti i festival italiani e stranieri) ricordiamo i Gran Guinigi per la miglior iniziativa editoriale a Krazy Kat a Lucca 2014 e nel 2015 a Gen di Hiroshima, quello a Joan Sfar come miglior autore nel 2009; i premi Micheluzzi per la migliore edizione di un classico nel 2012 a L’Eternauta e nel 2014 a La cronaca degli insetti umani e quello per il miglior libro estero a Il cielo sopra il Louvre nel 2011; il Gran Premio a L’arte di volare ricevuto a Romics nel 2013; il premio alla carriera a Lele Vianello, autore di 001 Ediciones (la filiale spagnola di 001 Edizioni), al Salón del Cómic di Barcellona nel 2016; a Romics 2017 miglior libro di scuola Sudamericana a Perramus, a Treviso Comic Book Festival miglior autore straniero per Peplum.

X